top of page

L'OFFERTA PROFESSIONALE

Libera Professione, ALPI

Il Medico specialista esegue in regime di Libera Professione, ed in tempi brevi, la maggior parte delle prestazioni della Medicina Nucleare. Le prestazioni verranno eseguite presso l'Ospedale del Mare, U.O.C. di Medicina Nucleare, rigorosamente previo appuntamento concordato. Considerato che lo specialista riveste un ruolo di primo ordine in tutta la procedura, si rappresenta che prima di ogni procedura strumentale, è indispensabile una visita specialistica durante la quale verrà verificata l'appropriatezza della metodica, le modalità di esecuzione della stessa, la scelta condivisa, quando possibile, su giorno desiderato per l'esecuzione dell'esame e, non ultimo, verrà comunicato la tariffa da corrispondere agli sportelli dell'Azienda dedicati all'attività libero professionale prima di eseguire ogni attività specialistica. Verrà rilasciata giusta quietanza di pagamento in più copie, una da consegnare all'equipe medica. Risulta indispensabile prenotarsi e contattare lo Specialista per qualsiasi delucidazione o richieste in merito agli esami.

 

Principali Indagini strumentali Specialistiche:

Tomografia ad Emissione di Positroni - PET-TC

ossia TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA, metodica di eccellenza per plurime patologie, specie in campo oncologico ma non solo. La metodica si avvale dell'impiego di numerosi radiofarmaci mirati allo studio di singole e specifiche funzioni del corpo umano.  Si delineano i principali traccianti scelti in relazione al quesito diagnostico, in particolare : 

​

18F-FDG

impiegato per lo studio di molteplici patologie oncologiche, in fase iniziale, durante le terapie e per la valutazione dell'esito delle terapie mediche combinate;

 

18F-FLUOROCOLINA

radiofarmaco più specifico per le patologie oncologiche dell'apparato genito-urinario, tumori della prostata in particolare;

 

 18F-FLUORODOPA

 radiofarmaco che trova il suo maggior utilizzo per lo studio dei tumori cerebrali;

in aggiunta si esegue anche lo studio di disordine del movimento o per studiare alcuni tumori neuroendocrini

 

18F-PSMA

radiofarmaco impiegato per lo studio dei tumori prostatici

 

TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE STUDIO QUALITATIVO OVVERO PET/CT CEREBRALE CON VARI TRACCIANTI:

18F-FDG

un analogo dello zucchero appositamente modificato che gioca un ruolo principe nel mapping funzionale delle aree cerebrali, specie in caso di sospetto deterioramento cognitivo e demenze;

​

18F-FLUORODOPA

 per lo studio dei tumori cerebrali specie aggressivi

​

18 FLUORMETAMOL VIZAMYL

per supportare la diagnosi di  malattia di ALZHEIMER

Altri servizi Offerti

Visita Specialistica - Consulto Complessivo - Visita di Controllo

​

Counseling Radiologico - Diagnostica Integrata (tempo stimato 1,5 h)

Attività mirata alla risoluzione di problematiche derivate da reperti dubbi in corso di Tc, RMN, PET, angiografie, scintigrafie, mediante uno studio analitico delle immagini.

​

Counseling Medico Estetico 

​

Counseling Medico Legale

​

PET/CT - eseguita con vari traccianti (tempo stimato circa 2h)

​

Studio ecografico e biopsia di lesioni di natura da determinare (Mammella, linfonodi, testa-collo).

​

Scintigrafia Linfatica per alterato drenaggio linfatico

​

Scintigrafia Linfatica per la Ricerca di Linfonodo Sentinella (Tumori Mammari e Melanoma)

​

Tomoscintigrafia Miocardica (SPET) di Perfusione a riposo e dopo stimolo farmacologico e/o fisico

​

Scintigrafia Globale Corporea con traccianti immunologici e Recettoriali (Octreoscan- DatScan)

​

Scintigrafia Tiroidea

​

Scintigrafia Scheletrica

​

Scintigrafia ghiandole Salivari

​

Scintigrafia delle Paratiroidi

​

Scintigrafia Renale Sequenziale

​

Scinitigrafia Surrenalica Midollare

Come accedere al servizio Intramoenia


La prenotazione degli esami diagnostici e delle consulenze viene eseguita contattando l'ufficio ALPI dell'Azienda al numero telefonico 081 1877 5490, mediante la mail alpi.odm@aslnapoli1centro.it, recandosi di persona presso i vari CUP aziendali presenti in tutto il distretto, direttamente all'ufficio preposto libera professione situato all'ingresso dell'Ospedale del Mare, oppure direttamente contattando il professionista. Gli orari attuali di apertura del Punto Intramoenia collocato all'ingresso dell'Ospedale del Mare prevede i seguenti orari di lavoro, Lun-Ven ore 8.30-12.30, 13.30-15.30.

 

Risulta indispensabile comunque contattare sempre lo Specialista per ulteriore conferma di data e orario, per ricevere conferma della disponibilità di alcuni Radiofarmaci utilizzati ai fini diagnostici che, essendo prodotti da aziende certificate che si occupano, oltre che della produzione anche della distribuzione e consegna dello stesso, potrebbero non essere sempre disponibili. Si rappresenta che in assenza di alcuni radiofarmaci, quelli non prodotti direttamente in sede, alcune indagini diagnostiche non possono essere eseguite.

Tutte le prestazioni mediche e strumentali elencate risultano accessibili con le medesime modalità di prenotazione già descritte. 

Le tariffe e ogni onorario, preventivamente concordato con l'Azienda di appartenenza, variano per ogni prestazione e saranno comunicate ai singoli interessati nel corso di una necessaria visita preliminare prima dell'esecuzione di ogni indagine strumentale. Il paziente sarà sempre libero di scegliere in modo sereno e consapevole.

© salvatorefiordoro.com - Tutti i diritti riservati.

bottom of page