
Salvatore Fiordoro
Medical Doctor and Professor
Specialista In
Medicina Nucleare
Radiodiagnostica
Medicina Estetica
MEDICINA NUCLEARE
La metodica di ricerca del linfonodo sentinella è una procedura Medico Nucleare impiegata per lo studio delle vie linfatiche. Nella pratica corrente consiste nello studio del primo linfonodo drenante il sito patologico. Tale metodica risulta particolarmente appropriata nello studio delle neoplasie della mammella e nei tumori cutanei, in particolare nei pazienti affetti da Melanoma. In via sperimentale è stata impiegata nel mapping linfatico anche dei tumori gastrointestinali e polmonari.
Un ruolo importante viene svolto dalla metodica nello studio delle vie linfatiche dell'apparato genito-urinario in entrambi i sessi per studiare il drenaggio linfatico delle lesioni evoluitive interessanti tali distretti anatomici.
Perchè si definisce linfonodo sentinella? In quanto da plurimi studi scintifici validati si è appurato che rapprenta il primo linfonodo che si trova a valle della lesione produttiva e risulta espressivo della situazione potenzialmente patologica dell'intera catena linfonodale. La positività o meno del linfonodo sentinella a micro-macrometastasi produce un importante bivio nella prosecuzione dell'iter diagnostico-terapeutico dei pazienti.
Una moderna Chirurgia Mammaria non può non avvalersi della procedura Medico Nucleare qui rappresentata.